Famù - Yogurt, formaggi e prodotti di eccellenza a km 0

Famù

  • 1 Tometta Quadra Famè di Capra di circa 200 grammi

    La Tometta Quadra Famè di Capra nasce solo da latte di capra piemontese. Con l’aggiunta del caglio, si forma un coagulo che va tagliato a mano a più riprese, con delicata attenzione, per conservare l’umidità e la morbidezza della pasta.
    La cagliata viene distribuita nelle forme, messa in stufatura e ribaltata molte volte: così si innesca la maturazione delle tomette. Non resta che salare, a mano e a secco, tenendo le forme prima al caldo e poi in celle fresche e umide, dove nasce la strana coppia formata da una pasta elastica e cremosa e una crosta dolce e vellutata, tutta da gustare.
    La Tometta Quadra Famè di Capra è senza conservanti, matura naturalmente: giorno dopo giorno il sapore evolve sulla scala della bontà, dall’estrema delicatezza a un gusto più intenso e deciso.
    La pasta morbida e il suo gusto deciso la rende ottima per completare il tuo pasto quotidiano ma anche per essere utilizzata nelle tue ricette più sfiziose sia calde che fredde.
    La Tometta Quadra Famè di Capra si abbina molto bene con il miele di acacia; puoi gustarla con un prosecco o con un vino poco strutturato, come ad esempio un dolcetto.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Tometta Quadra Famù di Mucca di circa 200 grammi

    La Tometta Quadra Famù di Mucca nasce dal latte piemontese che con l’aggiunta del caglio, forma un coagulo che va tagliato a mano a più riprese, con delicata attenzione, per conservare l’umidità e la morbidezza della pasta.
    La cagliata viene distribuita nelle forme, messa in stufatura e ribaltata molte volte: così si innesca la maturazione delle tomette. Non resta che salare, a mano e a secco, tenendo le forme prima al caldo e poi in celle fresche e umide, dove nasce la strana coppia formata da una pasta elastica e cremosa e una crosta dolce e vellutata, tutta da gustare.
    La Tometta Quadra Famù di Mucca è senza conservanti, maturano naturalmente: giorno dopo giorno il sapore evolve sulla scala della bontà, dall’estrema delicatezza a un gusto più intenso e deciso.
    La pasta morbida e il suo gusto deciso la rende ottima per completare il tuo pasto quotidiano ma anche per essere utilizzata nelle tue ricette più sfiziose sia calde che fredde.
    La Tometta Quadra Famù di Mucca si abbina molto bene con il miele di acacia; per quanto riguarda il vino con un rosso non troppo strutturato o se preferite il bianco con un prosecco.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Toumin del Mel Famù di circa 200 grammi

    Toumin del Mel Famù viene prodotto in Val Varaita, esclusivamete con latte crudo di vacca, prende il nome da un comune della stessa, Melle (Mel), nel quale veniva messo in vendita.
    La pasta, di colore bianco avorio, presenta una tessitura fine, un’occhiatura rada e tende a depositare strati di grasso verso l’esterno quando il prodotto è più stagionato.
    Il Toumin del Mel Famù sprigiona aromi freschi, ricorda la crema ed il foraggio verde e con la maturazione profumi di muschio e di sottobosco. Il gusto è dolce, di latte fresco, debolmente acido e con la stagionatura tende leggermente al piccante e all’ammandorlato.
    Si abbina perfettamente con miele tipo millefiori e tarassaco; Per il vino abbinato consigliamo una Barbera d’Alba.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Tuma Quadra Mucca e Pecora di circa 250 grammi

    La Tuma Quadra Mucca e Pecora si presenta con una crosta fiorita e una pasta morbida che con la maturazione ricorda profumi di sottobosco.
    Ha una stagionatura di soli 15/20 giorni e pesa circa 250 grammi.
    La Tuma Quadra Mucca e Pecora ha una pasta morbida e cremosa, viene prodotto con solo latte vaccino e ovino che gli conferiscono un gusto dolce ma allo stesso tempo molto deciso.
    Per gustarla al meglio la puoi abbinare ad una confettura di fragole o un miele di castagno. Il tutto lo puoi abbinare ad una birra doppio malto del birrificio Kauss.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di Yogurt Famù Albicocca composta da 2 vasetti da 125g

    Lo Yogurt Famù Albicocca ha tutto il gusto allegro delle albicocche in uno yogurt fresco e cremoso che piace a tutti.
    La differenza dello yogurt FaMù sta nella pazienza, quella che serve a selezionare il miglior latte piemontese e quella che occorre per lavorarlo senza fretta.
    Per lo yogurt Famù Albicocca dopo aver concentrato il latte facendone evaporare una parte, aspettiamo tutto il tempo che ci vuole perché i fermenti lavorino fino a raggiungere un equilibrio sorprendente fra l’aroma del latte e l’acidità dello yogurt; Non ti resta che provarlo!
    Lo Yogurt all’albicocca lo puoi personalizzare a tua scelta con degli ottimi muesli Bio.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di Yogurt Famù CAFFE’ composta da 2 vasetti da 125g

    Lo Yogurt Famù Caffè ha tutto il gusto avvolgente del caffè in uno yogurt fresco e cremoso che vizia come un dessert.
    La differenza dello yogurt FaMù sta nella pazienza, quella che serve a selezionare il miglior latte piemontese e quella che occorre per lavorarlo senza fretta.
    Per lo yogurt Famù Caffè dopo aver concentrato il latte facendone evaporare una parte, aspettiamo tutto il tempo che ci vuole perché i fermenti lavorino fino a raggiungere un equilibrio sorprendente fra l’aroma del latte e l’acidità dello yogurt; Non ti resta che provarlo!
    Lo Yogurt ai Caffè lo puoi personalizzare a tua scelta con degli ottimi muesli Bio.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di Yogurt Famù BANANA composta da 2 vasetti da 125g

    Lo Yogurt Famù Banana ha tutto il gusto dolce e profumato delle banane in uno yogurt fresco e cremoso che piace a grandi e bambini.
    La differenza dello yogurt FaMù sta nella pazienza, quella che serve a selezionare il miglior latte piemontese e quella che occorre per lavorarlo senza fretta.
    Per lo yogurt Famù Banana dopo aver concentrato il latte facendone evaporare una parte, aspettiamo tutto il tempo che ci vuole perché i fermenti lavorino fino a raggiungere un equilibrio sorprendente fra l’aroma del latte e l’acidità dello yogurt; Non ti resta che provarlo!
    Lo Yogurt alla Banana lo puoi personalizzare a tua scelta con degli ottimi muesli Bio.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di Yogurt Famù FRUTTI DI BOSCO composta da 2 vasetti da 125g

    Lo Yogurt Famù Frutti di Bosco ha tutto il gusto estivo di mirtilli, fragole e lamponi in uno yogurt fresco e cremoso che piace a grandi e bambini.
    La differenza dello yogurt FaMù sta nella pazienza, quella che serve a selezionare il miglior latte piemontese e quella che occorre per lavorarlo senza fretta.
    Per lo yogurt Famù Frutti di Bosco dopo aver concentrato il latte facendone evaporare una parte, aspettiamo tutto il tempo che ci vuole perché i fermenti lavorino fino a raggiungere un equilibrio sorprendente fra l’aroma del latte e l’acidità dello yogurt; Non ti resta che provarlo!
    Lo Yogurt ai Frutti di Bosco lo puoi personalizzare a tua scelta con degli ottimi muesli Bio.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di Yogurt Famù LIMONE composta da 2 vasetti da 125g

    Lo Yogurt Famù Limone ha tutto il gusto vivace e dissetante dei limoni in uno yogurt fresco e cremoso che piace a grandi e bambini.
    La differenza dello yogurt FaMù sta nella pazienza, quella che serve a selezionare il miglior latte piemontese e quella che occorre per lavorarlo senza fretta.
    Per lo yogurt Famù Limone dopo aver concentrato il latte facendone evaporare una parte, aspettiamo tutto il tempo che ci vuole perché i fermenti lavorino fino a raggiungere un equilibrio sorprendente fra l’aroma del latte e l’acidità dello yogurt; Non ti resta che provarlo!
    Lo Yogurt al Limone lo puoi personalizzare a tua scelta con degli ottimi muesli Bio.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di Yogurt Famù NATURALE composta da 2 vasetti da 125g

    Lo Yogurt Famù Naturale ha una lista degli ingredienti per cui basta saper contare fino a due: solo latte intero e fermenti lattici vivi.
    La differenza sta tutta nella pazienza: dopo aver concentrato il latte facendone evaporare una parte, aspettiamo tutto il tempo che ci vuole perché i fermenti lavorino fino a raggiungere un equilibrio sorprendente fra l’aroma del latte e l’acidità dello yogurt.
    Nello yogurt Famù passate le prime 12 ore, moltissimo lattosio viene trasformato in acido lattico e lo yogurt diventa digeribile e leggero. Non ti resta che provarlo!
    Nella sua versione Naturale può essere personalizzato a proprio piacimento con Miele, Confetture e Muesli.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di Yogurt Famù FRAGOLA composta da 2 vasetti da 125g

    Lo Yogurt Famù Fragola ha tutto il gusto primaverile delle fragole in uno yogurt fresco e cremoso che piace a grandi e bambini.
    La differenza dello yogurt FaMù sta nella pazienza, quella che serve a selezionare il miglior latte piemontese e quella che occorre per lavorarlo senza fretta.
    Per lo yogurt Famù Fragola dopo aver concentrato il latte facendone evaporare una parte, aspettiamo tutto il tempo che ci vuole perché i fermenti lavorino fino a raggiungere un equilibrio sorprendente fra l’aroma del latte e l’acidità dello yogurt; Non ti resta che provarlo!
    Lo Yogurt alla Fragola lo puoi personalizzare a tua scelta con degli ottimi muesli Bio.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di Yogurt Famù PESCA composta da 2 vasetti da 125g

    Lo Yogurt Famù Pesca ha tutto il gusto dolce della pesca in un prodotto fresco e cremoso che piace a tutti.
    La differenza dello yogurt FaMù sta nella pazienza, quella che serve a selezionare il miglior latte piemontese e quella che occorre per lavorarlo senza fretta.
    Per lo yogurt Famù Pesca dopo aver concentrato il latte facendone evaporare una parte, aspettiamo tutto il tempo che ci vuole perché i fermenti lavorino fino a raggiungere un equilibrio sorprendente fra l’aroma del latte e l’acidità dello yogurt; Non ti resta che provarlo!
    Lo Yogurt alla Pesca lo puoi personalizzare a tua scelta con degli ottimi muesli.

    Scopri di più
  • 1 fetta di Blu di Capra di circa 250 grammi

    Il Blu di Capra è la sintesi perfetta tra un sapore delicato, frutto di un ricercato equilibrio tra il caratteristico sapore di latte caprino e la nota profumata dell’erborinatura, e caratteristiche nutrizionali importanti: alta digeribilità, basso contenuto di colesterolo.
    Ha una stagionatura di circa 60 giorni, nella sua forma intera pesa circa 4Kg . La sua pasta morbida e tenera, si presenta con un color bianco perla con muffa grigio-azzurra.
    Il Blu di Capra può essere abbinato con una confettura di agrumi come arancia o mandarini che crea un contrasto piacevole al palato. Si sposa molto bene con i vini liquorosi o con il moscato, capaci di sostenere  le caratteristiche aromatiche di questo formaggio.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Castelmagno D’Alpeggio D.O.P. di circa 250gr

    Il Castelmagno d’Alpeggio D.O.P., il Re dei Formaggi piemontesi, ha origini antichissime. Conosciuto già nel 1200, è prodotto esclusivamente in tre comuni montani della provincia di Cuneo e dal 1996 è stato riconosciuto come prodotto Dop.
    Il Castelmagno D’alpeggio D.O.P. viene prodotto in estate ad oltre 1600 metri di quota e presenta caratteristiche organolettiche d’eccellenza, poiché la fragranza delle erbe, dei fiori e delle graminacee influenzano inequivocabilmente l’aroma e i profumi del formaggio.
    Il Castelmagno d’Alpeggio D.O.P. ha una pasta semidura, colore giallo paglierino-ocra se poco stagionato, assume una classica erborinatura con venature blu verdastre se stagionato. Preparate secondo i metodi tradizionali, che prevedono l’utilizzo di latte vaccino di due mungiture successive, le forme vengono fatte maturare all’interno di grotte naturali per un periodo che varia normalmente dai 2 ai 5 mesi. La pasta appare friabile in un primo tempo, ma diviene in seguito sempre più compatta; la crosta è giallo-rossastra, sottile, liscia ed elastica per divenire, dopo alcuni mesi, scura, spessa e rugosa.
    Il sapore è un apoteosi per il palato, ricco di diverse e infinite sfumature che solo un’alimentazione caratterizzata dai fiori e dalle erbe degli alpeggi di montagna possono conferire.
    Il Castelmagno d’Alpeggio D.O.P. viene utilizzato, nella tradizione piemontese, per la preparazione di diversi piatti, primi fra tutti gli gnocchi con il Castelmagno fuso o il risotto. Ovviamente può essere gustato da solo, abbianato a mieli come l’acacia o a mostarde tipo la Cognà piemontese. La maestosità del Castelmagno merita un vino corposo e strutturato, come possono essere il Barolo o il Barbaresco.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Gorgonzola al Cucchiaio Dolce D.O.P. di circa 250 grammi

    Il Gorgonzola Dolce al Cucchiaio D.O.P. è un formaggio erborinato, prodotto con latte intero di vacca e l’aggiunta di Penicillium Roqueforti per favorire lo sviluppo delle classiche muffe nobili che lo caratterizzano.
    Il Gorgonzola Dolce al Cucchiaio D.O.P., si distingue per la sua maggiore cremosità dalla pasta, con venature verdi-blu molto tenui e poco diffuse. Ha un sapore dolce e delicato, ottenuto grazie ad una stagionatura di almeno 50 giorni. Si accompagna molto bene con la melata di bosco e un calice di vino bianco morbido come un Riesling.
    Pezzature disponibili:
    Mezza Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Gorgonzola Dolce D.O.P. di circa 250 grammi

    Il Gorgonzola Dolce D.O.P. è un formaggio erborinato, prodotto  con latte intero di vacca e l’aggiunta di Penicillium Roqueforti per favorire lo sviluppo delle classiche muffe nobili che lo caratterizzano.
    Il Gorgonzola Dolce D.O.P., si riconosce dalla pasta morbida con venature verdi-blu molto tenui e poco diffuse. Ha un sapore delicato, ottenuto grazie ad una stagionatura di almeno 50 giorni. Si accompagna molto bene con la melata di bosco e un calice di vino bianco morbido come un Riesling.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    Ottavo di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Gorgonzola Piccante D.O.P. di circa 250 grammi

    Il Gorgonzola Piccante D.O.P. o al naturale, è un formaggio erborinato, prodotto con latte intero di vacca e l’aggiunta di Penicillium Roqueforti per favorire lo sviluppo delle classiche muffe nobili che lo caratterizzano.
    Si presenta con una pasta compatta, ed un’erborinatura blu-verdastra intensa e molto diffusa. Il gusto è intenso e decisamente forte; la sua stagionatura minima è di 80 giorni.
    Il Gorgonzola Piccante D.O.P. si accompagna molto bene con il miele di castagno e un calice di vino rosso corposo come un Nebbiolo.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    Ottavo di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Mozzarella di latte di bufala fabù da 180gr

    Per fare una Mozzarella di Latte di Bufala Fabù da paura ci vuole un latte fresco e naturale. Per fare un latte genuino ci vuole una bufala felice. Per far felice una bufala ci vogliono spazi vitali giusti, erba e foraggio locali. Ecco i segreti di FaBù: gustosa perché di bufala, sana perché di Cuneo.
    Bubalus bubalis: sembra una formula magica, ma è il nome latino della bufala, apprezzata da sempre per il suo latte nutriente e saporito. Per non perdere nessuna delle sue qualità, il latte delle mozzarelle FaBù è lavorato entro dodici ore dalla mungitura, nel caseificio a pochi metri dalla stalla.
    La mozzarella di latte di Bufala ha un segreto che si tramanda da secoli un antico rito in grado di scatenare tutto il potere della bufala: immergi in acqua calda per qualche istante il sacchetto della mozzarella, fino a che il liquido all’interno non diventa tiepido. Togli il sacchetto, tieni la bufala, assaggiane la pasta morbida che stilla latte fresco e gusta un sapore da brivido di piacere!

    Scopri di più
  • 1 Robiola di Roccaverano D.O.P. Famè di circa 300 grammi

    La Robiola di Roccaverano Famè è un formaggio a latte crudo di capra, proveniente esclusivamente da Roccaverano e dai comuni limitrofi. Raccolto il latte di due mungiture successive, la cagliata viene posta, senza romperla, nelle apposite fascere e lasciata riposare per un’altra giornata. E’ un formaggio che si presta anche a stagionature più prolungate, con notevoli risultati.
    E’ l’unico formaggio di capra in Italia ad avvalersi della Dop, a testimonianza dell’origine antichissima della lavorazione del latte di capra in questa zona del Piemonte.
    Cagliata lattica, presenta la classica muffettatura tipica delle croste fiorite, deliziose al palato ed esteticamente appassionanti. Il vento di marin che accarezza i pascoli di questa Langa Astigiana, conferisce un’aromaticità tipica che rende unico questo formaggio.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Toma Piemontese D.O.P. Bio di circa 250 grammi

    La Toma Piemontese D.O.P. Bio è il classico formaggio della tradizione contadina cuneese che veniva messo in tavola tutti i giorni.
    Nel nostro caso viene prodotta con latte vaccino biologico. Ha una stagionatura minima di 30 giorni e nella sua forma intera pesa circa 2,5 Kg.
    La Toma Piemontese D.O.P. Bio è un formaggio da tavola, con occhiature piccole e diffuse, un sapore dolce e gradevole e un aroma delicato. Quello che un tempo era definito con sufficienza il “formaggio dei poveri”, oggi è una vera e propria ricchezza gastronomica del nostro territorio.
    Può essere abbinato ad un langhe chardonnay secco o, per gli amanti della birra, ad una bianca del birrificio Kauss.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250gr

    Scopri di più

Titolo

Torna in cima