Famù - Yogurt, formaggi e prodotti di eccellenza a km 0

Freschi

  • 1 Burro Biologico Famù da 100gr

    Il burro biologico Famù è prodotto con latte biologico e 100% italiano, lavorato con gli stessi princìpi che usavano i nostri nonni… Cioè con lo sbattimento della panna in modo continuo ed omogeneo, per separare il latticello dal grasso, che di fatto è quanto si faceva nelle campagne di un tempo che fu, grazie alla cara vecchia zangola in legno!
    Viene fatta fermentare lentamente, per circa 15 ore: tale procedimento conferisce al prodotto finale, oltre al colore candido, un aroma intenso ma delicato, e al palato risulta quindi gustoso e delicato al tempo stesso.
    Il burro biologico famù è genuino e viene ricavato usando soltanto panna fresca di centrifuga, che è la più pregiata. Provalo anche tu! Magari sopra una fetta di pane fresco cotto nel forno a legna con un pizzico di sale.

    Scopri di più
  • 1 Fiur Robiola Tre Latti, Mucca, Capra e Pecora di circa 250 grammi

    Il Fiur, è un tipico formaggio a crosta fiorita prodotto con latte vaccino, ovino e caprino. Si caratterizza per la pasta morbida e cremosa ed il sapore avvolgente e deciso, frutto dell’equilibrio dato dai tre latti.
    Il Fiur si affina in celle umide per circa 15 giorni e il suo peso è di circa 250 grammi.
    Ottimo risulta l’abbiamento con la cognà piemontese o le confetture di frutti rossi; il vino consigliato è un rosso di media corposità come una Barbera d’Alba.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Mozzarella di latte di mucca famù da 100gr

    La mozzarella Famù è una vera e propria delizia. Questo grande classico della tradizione casearia nazionale, ha sicuramente accompagnato la vita di tutti noi, grazie alla sua capacità di diventare indispensabile nella preparazioni culinarie quotidiane.
    Abbiamo provato a produrla con metodi artigianali qui a Cervasca, nel caseificio di cooperativa agricola e sociale.
    La mozzarella Famù con la freschezza del suo gusto rimanda, senza esitazioni, alla dolcezza naturale del latte fresco di mucca. Provatela anche voi. La mozzarella Famù, fa miracoli.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di 4 Nodini di latte di bufala fabù da 50gr cad.

    Per fare i Nodini di Latte di Bufala Fabù da paura ci vuole un latte fresco e naturale. Per fare un latte genuino ci vuole una bufala felice. Per far felice una bufala ci vogliono spazi vitali giusti, erba e foraggio locali. Ecco i segreti di FaBù: gustosa perché di bufala, sana perché di Cuneo.
    Bubalus bubalis: sembra una formula magica, ma è il nome latino della bufala, apprezzata da sempre per il suo latte nutriente e saporito. Per non perdere nessuna delle sue qualità, il latte dei Nodini FaBù è lavorato entro dodici ore dalla mungitura, nel caseificio a pochi metri dalla stalla.
    I Nodini di latte di Bufala ha un segreto che si tramanda da secoli un antico rito in grado di scatenare tutto il potere della bufala: immergi in acqua calda per qualche istante il sacchetto dei nodini, fino a che il liquido all’interno non diventa tiepido. Togli il sacchetto, tieni la bufala, assaggiane la pasta morbida che stilla latte fresco e gusta un sapore da brivido di piacere!

    Scopri di più
  • 1 Robiolina Fresca di capra famè di circa 200gr

    Per la Robiolina fresca di capra famè scegliamo il latte: un alimento vivo e biodisponibile, che conserva intatte tutte le proteine attive, le vitamine e la microflora naturali. Un latte così, fa tutto da solo: basta saper aspettare.
    Dopo un giorno intero di maturazione a basse temperature, il caglio lo trasforma in un delicato coagulo che non va rotto: è l’ingrediente segreto della cremosità. Ancora una notte passata ad asciugare e le robioline, ribaltate a mano nelle forme, sono pronte per la tavola. Il risultato è un prodotto lento, dal gusto fine e inconfondibile, tutto da assaporare.
    La robiolina fresca di capra famè è senza conservanti, maturano naturalmente: giorno dopo giorno la delicata muffettatura conferisce al sapore una nota più intensa e intrigante.

    Scopri di più
  • 1 Robiolina Fresca di mucca Famù di circa 200gr

    Per la Robiolina fresca di mucca Famù scegliamo il latte: un alimento vivo e biodisponibile, che conserva intatte tutte le proteine attive, le vitamine e la microflora naturali. Un latte così, fa tutto da solo: basta saper aspettare.
    Dopo un giorno intero di maturazione a basse temperature, il caglio lo trasforma in un delicato coagulo che non va rotto: è l’ingrediente segreto della cremosità. Ancora una notte passata ad asciugare e le robioline, ribaltate a mano nelle forme, sono pronte per la tavola. Il risultato è un prodotto lento, dal gusto fine e inconfondibile, tutto da assaporare.
    La robiolina fresca di mucca Famù è senza conservanti, maturano naturalmente: giorno dopo giorno la delicata muffettatura conferisce al sapore una nota più intensa e intrigante.

    Scopri di più
  • 1 Robiolina Fresca di pecora Fabè di circa 200gr

    Per la Robiolina fresca di pecora Fabè scegliamo il latte: un alimento vivo e biodisponibile, che conserva intatte tutte le proteine attive, le vitamine e la microflora naturali. Un latte così, fa tutto da solo: basta saper aspettare.
    Dopo un giorno intero di maturazione a basse temperature, il caglio lo trasforma in un delicato coagulo che non va rotto: è l’ingrediente segreto della cremosità. Ancora una notte passata ad asciugare e le robioline, ribaltate a mano nelle forme, sono pronte per la tavola. Il risultato è un prodotto lento, dal gusto fine e inconfondibile, tutto da assaporare.
    La robiolina fresca di pecora Fabè è senza conservanti, maturano naturalmente: giorno dopo giorno la delicata muffettatura conferisce al sapore una nota più intensa e intrigante.

    Scopri di più
  • 1 Stracchino Fresco di Mucca Famù di circa 250gr

    Lo stracchino di mucca Famù è un formaggio fresco a pasta molle, dalla stagionatura brevissima, capace di mantenere una cremosità unica nel panorama caseario.
    La dolcezza del latte di mucca rimane persistente e la sensazione di freschezza accompagna ogni momento della degustazione.
    Lo stracchino di mucca Famù è ottimo al naturale, ma puoi gustarla anche nelle tue preparazioni culinarie più esigenti.

    Scopri di più
  • 1 Tometta Quadra Fabè di Pecora di circa 200 grammi

    La Tometta Quadra Fabè di Pecora nasce solo dal latte ovino piemontese. Con l’aggiunta del caglio, si forma un coagulo che va tagliato a mano a più riprese, con delicata attenzione, per conservare l’umidità e la morbidezza della pasta.
    La cagliata viene distribuita nelle forme, messa in stufatura e ribaltata molte volte: così si innesca la maturazione delle tomette. Non resta che salare, a mano e a secco, tenendo le forme prima al caldo e poi in celle fresche e umide, dove nasce la strana coppia formata da una pasta elastica e cremosa e una crosta dolce e vellutata, tutta da gustare.
    La Tometta Quadra Fabè di Pecora è senza conservanti, matura naturalmente: giorno dopo giorno il sapore evolve sulla scala della bontà, dall’estrema delicatezza a un gusto più intenso e deciso.
    La pasta morbida e il suo gusto deciso la rende ottima per completare il tuo pasto quotidiano ma anche per essere utilizzata nelle tue ricette più sfiziose sia calde che fredde.
    La Tometta Quadra Fabè di Pecora si abbina molto bene con il miele di acacia; con un rosso non troppo strutturato o se, preferite il bianco, con uno Chardonnay, siamo sicuri della riuscita della vostra serata.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Tometta Quadra Famè di Capra di circa 200 grammi

    La Tometta Quadra Famè di Capra nasce solo da latte di capra piemontese. Con l’aggiunta del caglio, si forma un coagulo che va tagliato a mano a più riprese, con delicata attenzione, per conservare l’umidità e la morbidezza della pasta.
    La cagliata viene distribuita nelle forme, messa in stufatura e ribaltata molte volte: così si innesca la maturazione delle tomette. Non resta che salare, a mano e a secco, tenendo le forme prima al caldo e poi in celle fresche e umide, dove nasce la strana coppia formata da una pasta elastica e cremosa e una crosta dolce e vellutata, tutta da gustare.
    La Tometta Quadra Famè di Capra è senza conservanti, matura naturalmente: giorno dopo giorno il sapore evolve sulla scala della bontà, dall’estrema delicatezza a un gusto più intenso e deciso.
    La pasta morbida e il suo gusto deciso la rende ottima per completare il tuo pasto quotidiano ma anche per essere utilizzata nelle tue ricette più sfiziose sia calde che fredde.
    La Tometta Quadra Famè di Capra si abbina molto bene con il miele di acacia; puoi gustarla con un prosecco o con un vino poco strutturato, come ad esempio un dolcetto.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Tometta Quadra Famù di Mucca di circa 200 grammi

    La Tometta Quadra Famù di Mucca nasce dal latte piemontese che con l’aggiunta del caglio, forma un coagulo che va tagliato a mano a più riprese, con delicata attenzione, per conservare l’umidità e la morbidezza della pasta.
    La cagliata viene distribuita nelle forme, messa in stufatura e ribaltata molte volte: così si innesca la maturazione delle tomette. Non resta che salare, a mano e a secco, tenendo le forme prima al caldo e poi in celle fresche e umide, dove nasce la strana coppia formata da una pasta elastica e cremosa e una crosta dolce e vellutata, tutta da gustare.
    La Tometta Quadra Famù di Mucca è senza conservanti, maturano naturalmente: giorno dopo giorno il sapore evolve sulla scala della bontà, dall’estrema delicatezza a un gusto più intenso e deciso.
    La pasta morbida e il suo gusto deciso la rende ottima per completare il tuo pasto quotidiano ma anche per essere utilizzata nelle tue ricette più sfiziose sia calde che fredde.
    La Tometta Quadra Famù di Mucca si abbina molto bene con il miele di acacia; per quanto riguarda il vino con un rosso non troppo strutturato o se preferite il bianco con un prosecco.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Toumin del Mel Famù di circa 200 grammi

    Toumin del Mel Famù viene prodotto in Val Varaita, esclusivamete con latte crudo di vacca, prende il nome da un comune della stessa, Melle (Mel), nel quale veniva messo in vendita.
    La pasta, di colore bianco avorio, presenta una tessitura fine, un’occhiatura rada e tende a depositare strati di grasso verso l’esterno quando il prodotto è più stagionato.
    Il Toumin del Mel Famù sprigiona aromi freschi, ricorda la crema ed il foraggio verde e con la maturazione profumi di muschio e di sottobosco. Il gusto è dolce, di latte fresco, debolmente acido e con la stagionatura tende leggermente al piccante e all’ammandorlato.
    Si abbina perfettamente con miele tipo millefiori e tarassaco; Per il vino abbinato consigliamo una Barbera d’Alba.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Tuma Quadra Mucca e Pecora di circa 250 grammi

    La Tuma Quadra Mucca e Pecora si presenta con una crosta fiorita e una pasta morbida che con la maturazione ricorda profumi di sottobosco.
    Ha una stagionatura di soli 15/20 giorni e pesa circa 250 grammi.
    La Tuma Quadra Mucca e Pecora ha una pasta morbida e cremosa, viene prodotto con solo latte vaccino e ovino che gli conferiscono un gusto dolce ma allo stesso tempo molto deciso.
    Per gustarla al meglio la puoi abbinare ad una confettura di fragole o un miele di castagno. Il tutto lo puoi abbinare ad una birra doppio malto del birrificio Kauss.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Mozzarella di latte di bufala fabù da 180gr

    Per fare una Mozzarella di Latte di Bufala Fabù da paura ci vuole un latte fresco e naturale. Per fare un latte genuino ci vuole una bufala felice. Per far felice una bufala ci vogliono spazi vitali giusti, erba e foraggio locali. Ecco i segreti di FaBù: gustosa perché di bufala, sana perché di Cuneo.
    Bubalus bubalis: sembra una formula magica, ma è il nome latino della bufala, apprezzata da sempre per il suo latte nutriente e saporito. Per non perdere nessuna delle sue qualità, il latte delle mozzarelle FaBù è lavorato entro dodici ore dalla mungitura, nel caseificio a pochi metri dalla stalla.
    La mozzarella di latte di Bufala ha un segreto che si tramanda da secoli un antico rito in grado di scatenare tutto il potere della bufala: immergi in acqua calda per qualche istante il sacchetto della mozzarella, fino a che il liquido all’interno non diventa tiepido. Togli il sacchetto, tieni la bufala, assaggiane la pasta morbida che stilla latte fresco e gusta un sapore da brivido di piacere!

    Scopri di più
  • 1 Robiola di Roccaverano D.O.P. Famè di circa 300 grammi

    La Robiola di Roccaverano Famè è un formaggio a latte crudo di capra, proveniente esclusivamente da Roccaverano e dai comuni limitrofi. Raccolto il latte di due mungiture successive, la cagliata viene posta, senza romperla, nelle apposite fascere e lasciata riposare per un’altra giornata. E’ un formaggio che si presta anche a stagionature più prolungate, con notevoli risultati.
    E’ l’unico formaggio di capra in Italia ad avvalersi della Dop, a testimonianza dell’origine antichissima della lavorazione del latte di capra in questa zona del Piemonte.
    Cagliata lattica, presenta la classica muffettatura tipica delle croste fiorite, deliziose al palato ed esteticamente appassionanti. Il vento di marin che accarezza i pascoli di questa Langa Astigiana, conferisce un’aromaticità tipica che rende unico questo formaggio.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più

Titolo

Torna in cima