Famù - Yogurt, formaggi e prodotti di eccellenza a km 0

Famù

  • 1 Burro Biologico Famù da 100gr

    Il burro biologico Famù è prodotto con latte biologico e 100% italiano, lavorato con gli stessi princìpi che usavano i nostri nonni… Cioè con lo sbattimento della panna in modo continuo ed omogeneo, per separare il latticello dal grasso, che di fatto è quanto si faceva nelle campagne di un tempo che fu, grazie alla cara vecchia zangola in legno!
    Viene fatta fermentare lentamente, per circa 15 ore: tale procedimento conferisce al prodotto finale, oltre al colore candido, un aroma intenso ma delicato, e al palato risulta quindi gustoso e delicato al tempo stesso.
    Il burro biologico famù è genuino e viene ricavato usando soltanto panna fresca di centrifuga, che è la più pregiata. Provalo anche tu! Magari sopra una fetta di pane fresco cotto nel forno a legna con un pizzico di sale.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Castelmagno D.O.P. di circa 250gr

    Il Castelmagno D.O.P.,  il Re dei Formaggi piemontesi, ha origini antichissime. Conosciuto già nel 1200, è prodotto esclusivamente in tre comuni montani della provincia di Cuneo e dal 1996 è stato riconosciuto come prodotto Dop.
    La pasta è semidura, color bianco avorio se poco stagionato, assume una classica erborinatura con venature blu verdastre se stagionato. Preparate secondo i metodi tradizionali, che prevedono l’utilizzo di latte vaccino di due mungiture successive, le forme vengono fatte maturare all’interno di grotte naturali per un periodo che normalmente varia dai 2 ai 5 mesi. La pasta appare friabile in un primo tempo, ma diviene in seguito sempre più compatta; la crosta è giallo-rossastra, sottile, liscia ed elastica per divenire, dopo alcuni mesi, scura, spessa e rugosa.
    Il Castelmagno D.O.P. se poco stagionato, presenta un sapore fine ma intenso, delicato e moderatamente salato; se stagionato il gusto è spiccato, forte e pungente.
    Viene utilizzato, nella tradizione piemontese, per la preparazione di diversi piatti, primi fra tutti gli gnocchi con il Castelmagno fuso o il risotto. Ovviamente può essere gustato da solo, abbianato a mieli come l’acacia o a mostarde tipo la Cognà piemontese. La maestosità del Castelmagno merita un vino corposo e strutturato, come possono essere il Barolo o il Barbaresco.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Fiur Robiola Tre Latti, Mucca, Capra e Pecora di circa 250 grammi

    Il Fiur, è un tipico formaggio a crosta fiorita prodotto con latte vaccino, ovino e caprino. Si caratterizza per la pasta morbida e cremosa ed il sapore avvolgente e deciso, frutto dell’equilibrio dato dai tre latti.
    Il Fiur si affina in celle umide per circa 15 giorni e il suo peso è di circa 250 grammi.
    Ottimo risulta l’abbiamento con la cognà piemontese o le confetture di frutti rossi; il vino consigliato è un rosso di media corposità come una Barbera d’Alba.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più
  • 1 Punta di Gian Famù 16 Mesi di circa 250 grammi

    Il Gian Famù 16 mesi racchiude i segreti di un latte gustoso eppure delicato nei profumi; 100% Piemontese. Le grandi forme vengono lasciate riposare per 16 mesi nei locali di stagionatura su assi di legno, girate a mano per far si che stagioni al meglio e venga a formarsi il gusto saporito, non piccante, che lo caratterizza.
    Il Gian Famù 16 mesi si presenta dal colore paglierino ed è ideale per arricchire le tavole imbandite, è perfetto per mantecare un risotto o da grattugiare sulla pasta di tutti i giorni. Si presta ad abbinamenti con vini rossi morbidi e corposi come può essere un buon dolcetto d’Alba. Coloro che invece preferiscono la birra, possono abbinare la bionda del birrificio Kauss.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    Ottavo di Forma
    500 gr
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Punta di Gian Famù 16 Mesi di circa 500 grammi

    Il Gian Famù 16 mesi racchiude i segreti di un latte gustoso eppure delicato nei profumi; 100% Piemontese. Le grandi forme vengono lasciate riposare per 16 mesi nei locali di stagionatura su assi di legno, girate a mano per far si che stagioni al meglio e venga a formarsi il gusto saporito, non piccante, che lo caratterizza.
    Il Gian Famù 16 mesi si presenta dal colore paglierino ed è ideale per arricchire le tavole imbandite, è perfetto per mantecare un risotto o da grattugiare sulla pasta di tutti i giorni. Si presta ad abbinamenti con vini rossi morbidi e corposi come può essere un buon dolcetto d’Alba. Coloro che invece preferiscono la birra, possono abbinare la bionda del birrificio Kauss.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    Ottavo di Forma
    500 gr
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Punta di Gian Famù 21 Mesi di circa 500 grammi

    Il Gian Famù 21 mesi racchiude i segreti di un latte gustoso eppure delicato nei profumi; 100% Piemontese. Le grandi forme vengono lasciate riposare per 21 mesi nei locali di stagionatura su assi di legno, girate a mano per far si che stagioni al meglio e venga a formarsi il gusto ricco e pieno che lo caratterizza.
    Il Gian Famù 21 mesi si presenta dal colore paglierino intenso ed è ideale per arricchire le tavole imbandite. Può essere degustato in purezza con un miele corposo come quello di castagno oppure grattugiato. Si presta ad abbinamenti con vini rossi corposi ma anche con vini passiti o liquorosi. Coloro che invece preferiscono la birra, possono abbinare la Rossa del birrificio Kauss.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    Ottavo di Forma
    500 gr.

    Scopri di più
  • 1 Mozzarella di latte di mucca famù da 100gr

    La mozzarella Famù è una vera e propria delizia. Questo grande classico della tradizione casearia nazionale, ha sicuramente accompagnato la vita di tutti noi, grazie alla sua capacità di diventare indispensabile nella preparazioni culinarie quotidiane.
    Abbiamo provato a produrla con metodi artigianali qui a Cervasca, nel caseificio di cooperativa agricola e sociale.
    La mozzarella Famù con la freschezza del suo gusto rimanda, senza esitazioni, alla dolcezza naturale del latte fresco di mucca. Provatela anche voi. La mozzarella Famù, fa miracoli.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Muletta Famù di circa 250 grammi

    La Muletta Famù è un formaggio tipico delle vallate alpine, si presenta nella forma grande quadrata che anticamente serviva a facilitarne il trasporto a dorso di mulo.
    Ha una stagionatura minima di 60 giorni; nella sua forma intera pesa all’incirca 6Kg.
    La Muletta Famù viene prodotta con latte vaccino piemontese; è un formaggio a pasta cruda, semidura. Il gusto piacevolmente intenso lo rende uno dei formaggi più apprezzabili dal cliente.
    Grazie al suo gusto intenso e la sua pasta ancora morbida è delizioso e ideale per completare il tuo pasto di tuti i giorni! Degustala abbinata ai mieli come millefiori e tarassaco per quanto riguarda il vino, consigliamo una buona Barbera o un bianco come il Grillo Caratto Biologico. Provalo anche tu!
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Confezione di 4 Nodini di latte di bufala fabù da 50gr cad.

    Per fare i Nodini di Latte di Bufala Fabù da paura ci vuole un latte fresco e naturale. Per fare un latte genuino ci vuole una bufala felice. Per far felice una bufala ci vogliono spazi vitali giusti, erba e foraggio locali. Ecco i segreti di FaBù: gustosa perché di bufala, sana perché di Cuneo.
    Bubalus bubalis: sembra una formula magica, ma è il nome latino della bufala, apprezzata da sempre per il suo latte nutriente e saporito. Per non perdere nessuna delle sue qualità, il latte dei Nodini FaBù è lavorato entro dodici ore dalla mungitura, nel caseificio a pochi metri dalla stalla.
    I Nodini di latte di Bufala ha un segreto che si tramanda da secoli un antico rito in grado di scatenare tutto il potere della bufala: immergi in acqua calda per qualche istante il sacchetto dei nodini, fino a che il liquido all’interno non diventa tiepido. Togli il sacchetto, tieni la bufala, assaggiane la pasta morbida che stilla latte fresco e gusta un sapore da brivido di piacere!

    Scopri di più
  • 1 fetta di Nustral Bio Famù di circa 250 grammi

    Il nustral Bio è un formaggio tipico delle nostre cascine. La qualità del latte viene esaltata in questo tipo di lavorazione, con una pasta che presenta le occhiature tipiche della produzione a pasta cruda.
    La stagionatura, effettuata con cura ancora a mano, mantiene intatti i profumi dei pascoli e la rotondità del gusto al palato.
    Il Nustral Bio ha una forma rotonda grande, una stagionatura minima di circa 90 giorni e nella sua forma intera pesa circa 5Kg.
    La crosta del Nostrale stagionato, invece, è più spessa, di colore bruno, e la pasta, dopo mesi di stagionatura, assume un gusto forte e intenso.
    Si abbina molto bene a del miele millefiori e ad un calice di vino rosso tipo Nebbiolo.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250gr

    Scopri di più
  • 1 Robiolina Fresca di capra famè di circa 200gr

    Per la Robiolina fresca di capra famè scegliamo il latte: un alimento vivo e biodisponibile, che conserva intatte tutte le proteine attive, le vitamine e la microflora naturali. Un latte così, fa tutto da solo: basta saper aspettare.
    Dopo un giorno intero di maturazione a basse temperature, il caglio lo trasforma in un delicato coagulo che non va rotto: è l’ingrediente segreto della cremosità. Ancora una notte passata ad asciugare e le robioline, ribaltate a mano nelle forme, sono pronte per la tavola. Il risultato è un prodotto lento, dal gusto fine e inconfondibile, tutto da assaporare.
    La robiolina fresca di capra famè è senza conservanti, maturano naturalmente: giorno dopo giorno la delicata muffettatura conferisce al sapore una nota più intensa e intrigante.

    Scopri di più
  • 1 Robiolina Fresca di mucca Famù di circa 200gr

    Per la Robiolina fresca di mucca Famù scegliamo il latte: un alimento vivo e biodisponibile, che conserva intatte tutte le proteine attive, le vitamine e la microflora naturali. Un latte così, fa tutto da solo: basta saper aspettare.
    Dopo un giorno intero di maturazione a basse temperature, il caglio lo trasforma in un delicato coagulo che non va rotto: è l’ingrediente segreto della cremosità. Ancora una notte passata ad asciugare e le robioline, ribaltate a mano nelle forme, sono pronte per la tavola. Il risultato è un prodotto lento, dal gusto fine e inconfondibile, tutto da assaporare.
    La robiolina fresca di mucca Famù è senza conservanti, maturano naturalmente: giorno dopo giorno la delicata muffettatura conferisce al sapore una nota più intensa e intrigante.

    Scopri di più
  • 1 Robiolina Fresca di pecora Fabè di circa 200gr

    Per la Robiolina fresca di pecora Fabè scegliamo il latte: un alimento vivo e biodisponibile, che conserva intatte tutte le proteine attive, le vitamine e la microflora naturali. Un latte così, fa tutto da solo: basta saper aspettare.
    Dopo un giorno intero di maturazione a basse temperature, il caglio lo trasforma in un delicato coagulo che non va rotto: è l’ingrediente segreto della cremosità. Ancora una notte passata ad asciugare e le robioline, ribaltate a mano nelle forme, sono pronte per la tavola. Il risultato è un prodotto lento, dal gusto fine e inconfondibile, tutto da assaporare.
    La robiolina fresca di pecora Fabè è senza conservanti, maturano naturalmente: giorno dopo giorno la delicata muffettatura conferisce al sapore una nota più intensa e intrigante.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Sola Famù di circa 250 grammi

    La Sola Famù prende il nome dal termine dialettale che indica la suola delle scarpe per via della sua forma piatta e quadrata; la crosta assume consistenza con l’avanzare della stagionatura.
    Ha una stagionatura minima di 40 giorni; nella sua forma intera pesa all’incirca 2,5Kg.
    La Sola Famù viene prodotta con latte vaccino piemontese; dalla consistenza medio morbida, pasta compatta, risulta piacevolmente profumata e dolcemente gustosa.
    Grazie al suo piacevole sapore e la sua pasta compatta si presta molto bene ad essere tagliata a cubetti e può essere utilizzata per arricchire le tue insalate estive o il tuo buffet per l’aperitivo! Degustata da sola può essere perfettamente abbinata ai mieli come acacia o millefiori per quanto riguarda il vino, consigliamo un dolcetto d’Alba. Provalo anche tu!
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Stracchino Fresco di Mucca Famù di circa 250gr

    Lo stracchino di mucca Famù è un formaggio fresco a pasta molle, dalla stagionatura brevissima, capace di mantenere una cremosità unica nel panorama caseario.
    La dolcezza del latte di mucca rimane persistente e la sensazione di freschezza accompagna ogni momento della degustazione.
    Lo stracchino di mucca Famù è ottimo al naturale, ma puoi gustarla anche nelle tue preparazioni culinarie più esigenti.

    Scopri di più
  • 1 fetta di Testun del Fen di circa 250 grammi

    IL Testun del Fen viene prodotto con latte vaccino a cui viene talvolta aggiunto, secondo la disponibilità stagionale, del latte caprino.
    La pratica della stagionatura nel fieno, che nasce nel periodo delle seconda guerra mondiale, quando i margari si trovarono costretti a nascondere le forme dai soldati nemici, conferisce al testun particolari aromi e profumi tipici dei fiori e del fieno di montagna.
    Il Testun del Fen ha una struttura morbida ed elastica; il gusto intenso e persistente, i profumi tipici dell’artigianalita casearia, deliziano il palato dopo aver appagato l’occhio.
    Si accompagna bene miele di millefiori e un vino un rosso di media-alta corposità come un Nebbiolo.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Toma di Capra Famè di circa 250 grammi

    La Toma di Capra Famè è prodotta con solo latte di capra.
    Si presenta con occhiatura piccola e persistente, di colore giallo paglierino. Leggermente piccante, ma senza essere invadente, la capra riesce a soddisfare le esigenze del consumatore più attento.
    La Toma di Capra Famè stagiona circa 40 giorni e pesa circa 2,5 Kg.
    Il gusto avvolgente e persistente si abbina piacevolmente a confetture di frutti rossi, o ad una mostarda mele e cipolle. Può essere abbinata ad un vino rosato come Il Pumin Rus della cantina Pressenda.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 fetta di Toma di Pecora Fabè di circa 250 grammi

    La Toma di Pecora Fabè è prodotta con solo latte ovino.
    Si presenta con occhiatura piccola e persistente, di colore giallo paglierino. Dal gusto intenso, ma senza essere invadente, la pecora riesce a soddisfare le esigenze del consumatore più attento.
    La Toma di Pecora Fabè stagiona circa 40 giorni e nella sua forma intera pesa circa 3 Kg.
    Il gusto avvolgente e persistente si abbina piacevolmente a confetture di pere o miele di millefiori. Può essere abbinato ad un vino bianco come l’Arneis del cantina Marolo.
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Fetta di Toma Famù Stagionata di circa 250 grammi

    La Toma Famù è il classico formaggio della tradizione contadina cuneese che veniva messo in tavola tutti i giorni.
    Ha una stagionatura minima di 30 giorni; nella sua forma intera pesa all’incirca 3Kg.
    La Toma Famù viene prodotta con latte vaccino piemontese; dalla consistenza morbida, con occhiature piccole e diffuse, risulta piacevolmente profumata e dolce.
    Essendo un formaggio a pasta morbida scioglie molto bene quindi può essere utilizzata anche per arricchire le tue ricette! Può essere perfettamente abbinata ai mieli come acacia o tarassaco per quanto riguarda il vino, avendo un gusto dolce consigliamo un Arneis o un rosso leggero non troppo strutturato. Provalo anche tu!
    Pezzature disponibili:
    Forma Intera
    Mezza Forma
    Quarto di Forma
    250 gr.

    Scopri di più
  • 1 Tometta Quadra Fabè di Pecora di circa 200 grammi

    La Tometta Quadra Fabè di Pecora nasce solo dal latte ovino piemontese. Con l’aggiunta del caglio, si forma un coagulo che va tagliato a mano a più riprese, con delicata attenzione, per conservare l’umidità e la morbidezza della pasta.
    La cagliata viene distribuita nelle forme, messa in stufatura e ribaltata molte volte: così si innesca la maturazione delle tomette. Non resta che salare, a mano e a secco, tenendo le forme prima al caldo e poi in celle fresche e umide, dove nasce la strana coppia formata da una pasta elastica e cremosa e una crosta dolce e vellutata, tutta da gustare.
    La Tometta Quadra Fabè di Pecora è senza conservanti, matura naturalmente: giorno dopo giorno il sapore evolve sulla scala della bontà, dall’estrema delicatezza a un gusto più intenso e deciso.
    La pasta morbida e il suo gusto deciso la rende ottima per completare il tuo pasto quotidiano ma anche per essere utilizzata nelle tue ricette più sfiziose sia calde che fredde.
    La Tometta Quadra Fabè di Pecora si abbina molto bene con il miele di acacia; con un rosso non troppo strutturato o se, preferite il bianco, con uno Chardonnay, siamo sicuri della riuscita della vostra serata.
    Pezzatura unica.

    Scopri di più

Titolo

Torna in cima